GAT  TRIVENETO
  • Home
  • Compagnie
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • TREVISO
    • VENEZIA
    • VICENZA
    • VERONA
  • Chi Siamo
  • GRANTEATRO FESTIVAL
  • Tesseramento
  • Contatti

trixtragos

VERONA

SITO WEB

CONTATTI

Compagnia Teatrale TrixTragos
Via Crotone 1/15 - 37138 Verona

REFERENTE: Michele Carrera
CELLULARE: -
MAIL: trixtragos@trixtragos.it
SITO: www.trixtragos.it
P.I. e C.F. 02578100238

Immagine

SPETTACOLI IN REPERTORIO

  • Lo Scopone Scientifico
  •    4 Passi nel Delirio
  •    La Donna Serpente

STORIA

La Compagnia TrixTragos nasce nel '95. La sua produzione è stata da allora molto prolifica.
Per due anni la TrixTragos ha collaborato con il regista argentino Carlos Maria Alsina sulla tecnica delle azioni psicofisiche dell'ultimo Stanislavskij, mettendo in scena nel '97 “Il catalogo” di Jean Claude Carriere.
Con l'associazione “Punto in movimento” di Roberto Totola e con l'associazione “Teatro e Danza” di Gaetano Miglioranzi e Gloriana Ferlini la TrixTragos collabora per una serie di letture (a scopo didattico) su vari temi: “La scena delle beffe”, un percorso sul comico in teatro, narrativa e poesia. “Parenti terribili”, rapporti di sangue e conflitti tra genitori e figli. La famiglia come era e come è. “Pagine di pittura”, viaggio visivo letterario tra le avanguardie artistiche del Novecento, in particolare Decadentismo, Espressionismo e Futurismo. A conclusione del corso universitario del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienza della Comunicazione dell’Università degli Studi di Verona, tenuto dalla prof.ssa Marzia Pieri, la TrixTragos ha preparato un percorso guidato di letture sulla riforma del teatro settecentesco italiano dal titolo “Le smanie per la natura”, con testi tratti da opere di Carlo Goldoni, Scipione Maffei e Iacopo Martello.
La compagnia è stata invitata ed ha partecipato al “Festival internazionale per amatori”, tenutosi nella cittadina svizzera di Thun (Berna) nel Luglio 2000, riunione di rappresentanze teatrali da tutto il mondo. Per l'occasione è stato ritoccato lo spettacolo “DeSideribus”, reinterpretando anche alcune parti in tedesco. Il pubblico ha accolto con divertito entusiasmo la performance della TricTragos, unica esponente del teatro italiano
Powered by Create your own unique website with customizable templates.